![Raccontami una storia](/sites/default/files/inline-images/box_raccontami2.png)
![ID Stamp](/sites/default/files/inline-images/box_idstamp2.png)
![Profili di paesaggi](/sites/default/files/inline-images/box_profili2.png)
![Le botteghe dell'identità](/sites/default/files/inline-images/box_botteche.png)
![Corsi di formazione per guide turistiche](/sites/default/files/inline-images/box_guide.png)
![Mostra: le stanze dell'identità](/sites/default/files/inline-images/box_mostra.png)
Caltagirone, Balconata del Museo della Ceramica. Foto Maria Aloisi.
Le forme dell’Identità lavora sulle eredità identitarie, proponendo un viaggio nel tempo e nei luoghi, alla scoperta di quelle forme del passato che continuano a persistere nel presente.
Nell’articolazione delle diverse azioni, si è tenuto conto di una serie di punti critici che caratterizzano il quadro di riferimento:
Il progetto, muovendo da tali considerazioni, si propone di incrementare la qualità della fruizione dell’offerta culturale dei Siti Unesco, soprattutto da parte delle comunità locali, in modo da renderle partecipi e protagoniste della conservazione, promozione e valorizzazione dei propri territori, secondo i principi e le direttive dell’UNESCO, che li ha così definiti Patrimonio dell’Umanità.
La Sicilia