Catania


Nome scientifico
Astracantha Sicula
Nome comune
Astragalo Siciliano
Specie
Astracantha Sicula
Famiglia
Fabaceae
Fioritura
da Giugno ad Agosto
Luogo
Versante meridionale dell'Etna
Descrizione
È una pianta arbustiva che forma cuscini spinosi alti 30–60 cm e sino a 2 metri di diametro. Ha foglie composte, formate da 6-12 foglioline, con una punta sottile e spinosa. I fiori hanno corolla roseo-purpurea. Fiorisce da maggio ad agosto. Il frutto è un legume.
Storia
Questa pianta è stata scoperta dal mitico Imperatore e Maestro cinese Shennong, chiamato anche “Imperatore rosso”: vissuto 2800 anni prima di Cristo, è considerato il padre della medicina tradizionale cinese.
Caratteristiche
L’astragalo è considerato un ottimo integratore, utilizzato prevalentemente insieme all’echinacea come immunostimolante per prevenire raffreddori e influenze, grazie alla sua azione antibatterica, antivirale e antinfiammatoria.
Sitografia