

Descrizione
Pianta annuale o biennale alta 20-50 cm, con peli patenti e fusto rosso o bruno, cilindrico, prostrato o ascendente. Tutta la pianta emana un odore sgradevole simile a quello delle cimici, da cui il nome volgare Cimicina. Le foglie sono a contorno pentagonale, lanceolati, arrotondati all’apice e con mucrone rosso.
Habitat tipico per queste piante sono le rovine dei muri, le schiarite dei boschi e tutte le zone a mezza ombra.
Storia
Geranium dal greco ghèranos uguale a ‘’gru’’ per il frutto lungamente rostrato somigliante al becco di una gru; robertianum forse per una alterazione di rupertianum in onore di San Ruperto, vescovo di Strasburgo che nel VII secolo avrebbe scoperto le sue proprietà emostatiche. Secondo altri deriverebbe dal latino ruber, ovvero rosso. Nel XII secolo era già considerata parte dei rimedi vegetali raccomandati dalla Badessa.
Caratteristiche
Essendo una pianta ricca di tannini è spesso usata in fitoterapia. Inoltre le sono proprietà diuretiche, antireumatiche, cicatrizzanti, emostatiche, astringenti e antispastiche. Vi si ricavano anche coloranti e repellenti.