

Descrizione
Il biancospino è una caducifoglia e latifoglia, l'arbusto può raggiungere altezze comprese tra i 50 centimetri e i 6 metri. Il fusto è ricoperto da una corteccia compatta, di colore grigio.
I rami giovani sono dotati di spine che si sviluppano alla base dei rametti brevi, che in primavera si rivestono di gemme e fiori.
Si tratta di una specie longeva: la pianta cresce lentamente ma può diventare pluricentenaria.
Storia
Presso siti archeologici risalenti al Neolitico si sono rinvenuti semi dei frutti del Biancospino: questo fa ritenere che fossero consumati come alimento. Nell'antica Grecia e a Roma il Biancospino era considerato una pianta fortemente simbolica legata alle idee di speranza, matrimonio e fertilità. I romani lo dedicarono a Maia, dea del mese di maggio e della castità. Il termine Crataegus potrebbe derivare da cratos che significa forza e robustezza.
Durante la Rivoluzione Francese, il Biancospino fu chiamato "albero della libertà": in quegli anni in Francia ne vennero piantati più di 60.000.
Caratteristiche
L'uso terapeutico della pianta è attestato sin dal XIII secolo, quando veniva utilizzato per placare il senso di angoscia e di oppressione e l'inquietudine. Oggi è provato che il Biancospino ha proprietà cardioprotettive e cardiotoniche.
Miti, leggende e simboli
Le damigelle delle spose greche si adornavano di boccioli di Biancospino e le spose ne portavano un ramoscello in mano. I romani ponevano le foglie nelle culle dei bimbi per allontanare gli spiriti maligni. In epoca pagana il re e la regina di maggio venivano uccisi alla fine della stagione di crescita del biancospino; di qui è forse sorta l'ambiguità odierna che vede il Biancospino sia come simbolo di speranza, sia come presagio di morte.
Il Cristianesimo trasformò la simbologia associata a questa pianta: presumibilmente la corona di spine di Cristo era di Biancospino: conseguentemente, la pianta divenne simbolo di morte e di sorte avversa.
L'associazione Biancospino/morte, fu rafforzata dallo sgradevole odore dei fiori di alcune specie europee.