Descrizione
È una pianta erbacea, che va dai 20 ai 50 cm, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. La pubescenza è formata da peli crespi lunghi fino a 1 mm. Nell'infiorescenza sono presenti pochi fiori e in genere sono più grandi delle foglie ascellanti. I peduncoli dei fiori sono lunghi 3 – 5 mm.
Storia
Il termine Calamintha deriva dal greco e vuol dire “bella menta”; il suo aspetto, in effetti, è abbastanza simile a quello della menta.
Caratteristiche
Sul territorio italiano è una specie comune ed è distribuita ovunque (a parte la Corsica).
Miti, leggende e simboli
Nella mitologia l’origine di questa pianta è da rintracciare nella ninfa Mintha, compagna del dio dell’oltretomba Plutone. Quest’ultimo, infatuato di Persefone, la rapì per sposarla ancora fanciulla. Ciò sconvolse la vita della ninfa che delusa e arrabbiata per essere stata ‘’lasciata’’ da Plutone in favore di Persefone, si abbandonava a scene di gelosia e tormenti, fin quando un giorno la stessa Persefone, per non sentirla più, la schiacciò sotto i piedi, trasformandola nella ‘’menta’’. Altri raccontano che fu Ade, con la sua magnanimità, a concedere alla ninfa di rinascere sotto forma di quest’erba odorosa. Un’altra leggenda vuole che sia stato Giove, padre degli dei, a crearla, e che vistosi rifiutare da Mintha decise di castigarla trasformandola in una pianta. Una pianta ‘’fredda’’ così come fredda era stata la ninfa nei suoi confronti. Per gli antichi Egizi la menta era sacra al dio Iside e al dio della medicina Thot; solo ai sacerdoti era concesso di utilizzarla.
I latini la vietavano ai soldati perché si pensava minasse il vigore fisico in battaglia.
Note bibliografiche
David Gledhill, The name of Plants, Cambridge, Cambridge University Press, 2008.
Eduard Strasburger, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, p. 850.
Judd S.W. et al, Botanica Sistematica – Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007.
Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
Richard Olmstead, A synopticalClassification of the Lamiales, 2012.
Kadereit J.W, The Families and Genera of VascularPlants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004, p. 241.
Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume 2, Bologna, Edagricole, 1982, p. 482,
D.Aeschimann, K.Lauber, D.M.Moser, J-P. Theurillat, Flora Alpina. Volume 2, Bologna, Zanichelli, 2004, p. 140.
F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotatedchecklist of the ItalianVascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, p. 65.