

Descrizione
Fusti: brevi, lignificati, con rosetta basale, asse infiorescenziale glabro, non foglioso, ramificato con brattee ai nodi.
Fiori: attinomorfi, gamosepali e gamopetali (tubo di 5-6 mm); sepali a formare una guaina e petali di colore violetto, pentameri, 5 stami, 5 carpelli in un ovario sincarpico supero monospermo.
Frutto: noce circondata dal calice persistente (somigliante ad una capsula).
Storia
Il nome generico deriva dal greco 'leimon' (prato) o più probabilmente dal nome di una pianta citata da Plinio; quello specifico significa 'intrecciato', in riferimento alla forma delle infiorescenze.
Caratteristiche
Il limonio virgato cresce tanto su substrati rocciosi, in prossimità di coste marine, come su suoli argillosi periodicamente inondati da maree, in retrodune e paludi salmastre, saline e piallasse.