Teatro

Teatro

Title: Teatro Sangiorgi

Teatro Sangiorgi

Descrizione

Fu l’imprenditore Mario Sangiorgi a diffondere lo stile Liberty nella città di Catania, realizzando un complesso costituito da un teatro, un caffè, un albergo e un ristorante. 

Era all’aperto, ma sarà successivamente ricoperto nel 1907 e ristrutturato nel 1938.

Riferimenti storici

Il Teatro Sangiorgi venne inaugurato il 7 luglio del 1900, con la Bohème di Puccini, direttore il maestro Filippo Tarallo e con protagonista il soprano Bice Adami.

Title: Teatro Comunale

Teatro Comunale

Descrizione

Il Teatro comunale è dedicato alle opere teatrali.

All’esterno il prospetto principale si affaccia con un corpo avanzato che serviva per la sosta delle carrozze. Al piano superiore si trova invece il Foyer, caratterizzato da ampie bifore quadrangolari e destinato all’intrattenimento degli spettatori. 

L’interno è tipico della struttura del teatro all’italiana, con sala a forma di ferro di cavallo, suddivisa tra palchi, platea e loggione, fossa d’orchestra e scena più profonda, tanto che il progetto prevedeva la capienza complessiva di 1022 posti. Oggi può contenere 476 spettatori, suddivisi tra i palchi disposti su tre ordini, il loggione e i circa 200 posti in platea. Tutti i dipinti della sala centrale sono eseguiti con la tecnica della tempera su tela. Nei parapetti dei palchi, sono rappresentati putti danzanti reggi festoni in stile pompeiano, ritratti maschili e femminili dal carattere classico e decorazioni floreali. Il proscenio è decorato con le maschere del teatro classico che rappresentano la tragedia e la commedia, mentre al centro due angeli reggono un’aquila ad ali spiegate. Il soffitto della sala è decorato con una balaustra circolare che si apre verso il cielo, dove  troviamo tre grandi figure femminili che recano una corona di alloro e strumenti musicali.

Riferimenti storici

L’ultimo capolavoro messo in scena fu la Cavalleria Rusticana nel 1958; quattro anni dopo l’edificio venne chiuso definitivamente.

Oggi, dopo oltre 50 anni, il Teatro riapre il sipario tornando ad essere uno dei luoghi di maggior interesse a Siracusa. 

Iconografia

Gli strumenti musicali rappresentati nella decorazione del soffitto sono la lira e la tromba come allegoria della musica. 

Title: Teatro Garibaldi

Teatro Garibaldi

Descrizione

La facciata è a due piani, sormontati da una balaustra che presenta al centro un pannello scultoreo, decorato con strumenti musicali e sopra il pannello un orologio con in cima un'aquila, simbolo della Contea di Modica. 

Lo spazio scenico è occupato per tre quarti dalla scalinata in ombra e con il Palazzo Polara e il Palazzo Di Lorenzo che fanno da cornice.

Riferimenti storici

Realizzato intorno alla prima metà dell'Ottocento, subisce delle modifiche che gli conferiscono un aspetto molto simile a quello attuale, con l’ampliamento della platea, l’aumento dei posti, la costruzione di tre ordini di palchi, di un loggione e una nuova facciata, con un’impronta neoclassica molto asciutta. 

Il Teatro fu riaperto nel 1857, con la messa in scena della “Traviata” di Giuseppe Verdi e, dopo l'Unità d'Italia, venne dedicata a Giuseppe Garibaldi.

Iconografia

Elemento importante del Teatro è il tondo posto sulla volta della sala, un’importante opera d’arte che segna la rinascita del Garibaldi e realizzato da Piero Guccione, dove raffigura la facciata della Chiesa di San Giorgio: lungo la sua scalinata sono rappresentati vari personaggi, alcuni legati al mondo della lirica, come il Don Giovanni di Mozart, Macbeth e Norma, altri tratti da notissimi capolavori, come la Scuola di Atene di Raffaello, il Bacio di Hayez, la Decollazione del Battista del Caravaggio, il Tondo Doni di Michelangelo.

Riferimenti Botanici

Lungo la scalinata, oltre la colomba, la lucertola,i gatti, si trovano i fiori rossi di ibiscus, significato dall'etĂ  vittoriana di bellezza delicata e come gesto di augurio.