

Descrizione
Arbusto di medie dimensioni (fino a 1-2 m di altezza), ramosissimo fin dalla base e interrotto da nodi piuttosto ravvicinati. Le foglie sono squamose e opposte, molto ridotte e di frequente riunite da guaine.
La famiglia delle Ephedraceae comprende piante cespugliose diffuse principalmente in zone aride. Conta 35 specie in regioni temperato-calde; delle tre specie italiane, reperibili lungo gli arenili e in luoghi rocciosi dell'interno, la più diffusa è l'Ephedra distachya (o vulgaris), sottospecie fragilis.
Caratteristiche
Le piante del genere Èfedra contengono gli alcaloidi efedrina (50-90%) e pseudoefedrina e sono state usate tradizionalmente dai popoli indigeni per scopi medicinali come antiasmatici, diuretici e sudoriferi. L'efedrina ha inoltre potere vasocostrittore e broncodilatatore, per questo viene usata nella cura delle affezioni del tratto respiratorio. In oculistica è inoltre utilizzata per provocare la dilatazione della pupilla.