

Descrizione
Le Doronicum sono un genere di erbacee appartenenti alla famiglia Asteraceae; sei specie su nove sono molto facili da trovare spontanee lungo tutto l´arco alpino. In campo florovivaistico, la varietà più utilizzata è la Doronicum orientale, che ha un’altezza massima di 40-50 cm. Le foglie sono verde chiaro, cordiformi, dentate e i fiori somigliano a margherite di colore giallo oro su steli singoli eretti sopra il fogliame che sbocciano in aprile-maggio.
Nei vivai sono reperibili anche varietà con petali più sottili oppure con capolini più grandi.
Storia
Il nome del genere (Doronicum) potrebbe derivare da un termine dell'Arabia : doronigi o doronidge. Il primo a usare questo nome come genere fu il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort (1656 – 1708); nome ripreso e confermato nel 1753 da Linneo (1707 – 1778), biologo e scrittore svedese, considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi. Una specie prende il nome di columnae in onore di F. Colonna (1567 -1650) un incisore napoletano, autore dell'opera ”Phytobasanos” nella quale per la prima volta viene usata la tecnica dell'incisione su rame per la stampa di piante e fiori.
Caratteristiche
Tradizionalmente usata in medicina.